MokaByte 203 - febbraio 2015
- API per applicazioni
III parte: Twitter4J - Guida alla retrospettiva
X parte: Ultimi consigli per facilitatori e ScrumMaster - Kanban, dall'idea alla pratica
III parte: Mappare il processo su una Kanban board - ESB con SwitchYard JBoss
IV parte: Deploy dell'applicazione - Dalla visione al prodotto
IV parte: All together now
In questo numero
API per applicazioni III parte: Twitter4J L'importanza che i social media hanno raggiunto nell'attuale panorama mondiale va ben oltre l'aspetto informatico: le due piattaforme social più diffuse rappresentano ormai il principale mezzo di informazione per una parte significativa del pianeta. In questo articolo vedremo come si possa far interagire Java con le API di Twitter, la piattaforma social di microblogging più diffusa e conosciuta di Yuri Cervoni | Guida alla retrospettiva X parte: Ultimi consigli per facilitatori e ScrumMaster Eccoci giunti alla conclusione della serie: nei due precedenti articoli abbiamo visto vari utili consigli per chi svolge la funzione di facilitatore nell'ambito della retrospettiva. In questo articolo concludiamo la serie di consigli ai facilitatori con qualche altro suggerimento e affrontando soprattutto il tema della identità dello ScrumMaster per comprendere se si tratti di un membro del team di sviluppo o di un faciliatore. | |
Kanban, dall'idea alla pratica III parte: Mappare il processo su una Kanban board Dopo aver visto negli articoli precedenti gli elementi fondamentali di Kanban e il modo in cui si progetta e usa una Kanban board, è giunto il momento di vedere come creare una board che rappresenti il flusso di lavoro dell‘organizzazione che si deve gestire. È uno strumento che, se impostato nel modo giusto, si rivelerà […] | 203 | |
ESB con SwitchYard JBoss IV parte: Deploy dell'applicazione Nell'articolo precedente abbiamo visto l'implementazione di un servizio SwitchYard. In questa quarta parte passiamo a vederne il deploy e gli aspetti legati alla pubblicazione dei servizi. Concluderemo la nostra serie nel prossimo numero, parlando dei test. | ||
Dalla visione al prodotto IV parte: All together now Concludiamo la nostra serie che ha illustrato pratiche e strumenti per passare dall'idea, alla definizione e alla 'messa in cantiere' del prodotto da sviluppare. Sebbene siano stati trattati argomenti orientati sostanzialmente allo sviluppo di software, questo approccio funziona benissimo anche per altre aree produttive e, con piccoli aggiustamenti, può essere perfettamente adattato ai diversi contesti. |