MokaByte 204 - marzo 2015
- API per applicazioni
IV parte: JFreeChart, una libreria per disegnare grafici - Sviluppo rapido del software
I parte: Considerazioni sul valore strategico della Continuous Integration - Singular: ripensare AngularJS in Java
I parte: Anticipazioni su Singular - Kanban, dall'idea alla pratica
IV Parte: misurazioni e misure delle performance - ESB con SwitchYard JBoss
V parte: Test del servizio
In questo numero
API per applicazioni IV parte: JFreeChart, una libreria per disegnare grafici Continuiamo la carrellata tra API Java che possono risultare utili per affrontare specifici problemi. In questo numero passiamo in rassegna JFreeChart, una libreria Java pura che consente di realizzare grafici a partire da dati, utilizzando le tipologie di grafici più comuni e diffuse. di Yuri Cervoni | Sviluppo rapido del software I parte: Considerazioni sul valore strategico della Continuous Integration Sviluppare software è sicuramente una pratica di natura tecnologica ma che non può prescindere da aspetti organizzativi, metodologici e da considerazioni legate alla distribuzione e alla commercializzazione del prodotto. In questa serie di articoli affronteremo le tematiche dello sviluppo rapido del software con un'ottica trasversale, che tenga in considerazione tutti questi aspetti. | |
Singular: ripensare AngularJS in Java I parte: Anticipazioni su Singular Chi realizza software si trova spesso a dover scegliere tra strumenti tecnologici diversi, preferendo certi framework per la rapidità d’uso, magari rinunciando però alle potenzialità messe a disposizione da toolkit che prevedono approcci meno immediati ma garantiscono versatilità e ottimizzazione delle prestazioni adatte anche a grandi applicazioni. È il caso di AngularJS vs. GWT, ad esempio. E se ci fosse un punto di incont | 204 | |
Kanban, dall'idea alla pratica IV Parte: misurazioni e misure delle performance Per valutare si deve misurare, per misurare si deve prima stabilire cosa misurare. In questo articolo introduciamo alcune delle metriche più utilizzate per analizzare in modo oggettivo i miglioramenti che si possono ottenere da una qualche variazione del processo. In tal modo, sarà possibile rendere evidente l'impatto positivo dell'introduzione di un sistema come Kanban. | ||
ESB con SwitchYard JBoss V parte: Test del servizio Nel corso di questa serie abbiamo visto alcuni concetti generali delle architetture di integrazione con particolare riferimento a SOA, abbiamo presentato SwitchYard, la nuova implementazione dell'ESB JBoss, abbiamo configurato un'applicazione e ne abbiamo effettuato il deploy. Concludiamo in questo articolo la nostra trattazione con il test del servizio. |