MokaByte 209 - settembre 2015
- Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio
I parte: Una panoramica sulla modularizzazione - Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean
I parte: Le dinamiche dei sistemi di produzione e la storiella di una birra… - Java 8, Lambda e la programmazione funzionale
Un “esperimento” con le funzioni di ordine superiore - Business Architecture
IV parte: Un esercizio pratico di Business Process Architecture - DevOps: Development featuring Operations
II parte: Cultura e componenti architetturali
In questo numero
Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio I parte: Una panoramica sulla modularizzazione La modularizzazione di Java è finalmente disponibile in Java SE 9 dopo un lungo e accidentato percorso iniziato nel 2008 ancora dalla Sun Microsystem e transitato per Java SE 7 e 8. Con Java SE 9 questa importante novità si è concretizzata ed è quindi il caso di vederne gli aspetti fondamentali. | Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean I parte: Le dinamiche dei sistemi di produzione e la storiella di una birra… C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora della birra Lover’s, un prodotto di fantasia il cui percorso di produzione, distribuzione e vendita ci aiuterà a comprendere i flussi alla base della Lean Production. | |
Java 8, Lambda e la programmazione funzionale Un “esperimento” con le funzioni di ordine superiore Java 8 ha introdotto nel linguaggio la notazione Lambda, una sintassi per definire funzioni anonime che trae ispirazione da quanto è disponibile in linguaggi funzionali come Scala o Haskell. Ma pochi ancora usano le nuove funzionalità, vuoi perché legati a progetti che lavorano con versioni di Java precedenti vuoi perché esse non sono supportate dalla versione dell’ambiente di sviluppo adottato. | 209 | |
Business Architecture IV parte: Un esercizio pratico di Business Process Architecture Concludiamo la serie con un esercizio pratico di Business Process Architecture, in cui una ipotetica società deve sviluppare un sistema di Project Management, utilizzando un sistema software presente sul mercato e realizzando un BPA Model di una organizzazione. Useremo Signavio Process Editor e alcuni standard di riferimento. | ||
DevOps: Development featuring Operations II parte: Cultura e componenti architetturali In questa seconda parte si parlerà di come costruire un ambiente favorevole a DevOps e come introdurre tutto il necessario per il suo funzionamento, grazie a un approccio costruttivo in termini di collaborazione. Si parlerà poi dei compomenti necessari alla costruzione di un processo DevOps a partire dalla sua infrastruttura di base. |