MokaByte 210 - ottobre 2015
- Business Process Change
I parte: Strumenti per riprogettare un processo di business - Aspettando Better Software 2015
Cinque buoni motivi per partecipare - Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean
II parte: Cause, effetti ed… effetto Forrester - Lavorare stanca
Perché lavorare di più non significa necessariamente essere produttivi
In questo numero
Business Process Change I parte: Strumenti per riprogettare un processo di business Affinché le prestazioni di un processo di business siano in linea con gli obiettivi strategici di una organizzazione, occorre attivare un progetto di riprogettazione e miglioramento del suo Business Process. In questa serie di articoli, svilupperemo le tematiche trattate già a riguardo di BPM e BPA parlando appunto di Business Process Change. | Aspettando Better Software 2015 Cinque buoni motivi per partecipare Nei giorni di lunedì 16 e martedì 17 novembre si terrà a Firenze l’edizione 2015 di Better Software, la conferenza più eclettica sul tema del management dei progetti di sviluppo (e non solo). Ve ne diamo un’anticipazione illustrando alcuni buoni motivi per esserci. | |
Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean II parte: Cause, effetti ed… effetto Forrester Continuiamo la nostra metafora sui sistemi basata sul mercato della birra. In questo articolo analizzeremo il cosiddetto Effetto Forrester, che ci offre uno strumento concettuale per comprendere meglio certi concetti come causa ed effetto nell’ambito dei sistemi complessi.
| 210 | |
Lavorare stanca Perché lavorare di più non significa necessariamente essere produttivi Tra il serio e il faceto, affrontiamo in questo articolo un tema spinoso e attuale: come possiamo favorire la produttività di un team? Spingersi ai limiti, che sia fatto per una scelta interna o per pressioni esterne, è il modo più corretto per ottenere migliori risultati? |