MokaByte 223 - dicembre 2016
- Uno sguardo ai microservizi
I parte: Introduzione e panoramica - Storytelling: storie, narrazione, comunicazione
VI parte: Raccontare in gruppo. La fiducia e la resa - Disciplined Agile 2
V parte: Disciplined Growth per valorizzare le persone - Le cose cambiano…
L’evoluzione di Agile per l’organizzazione aziendale
In questo numero
Uno sguardo ai microservizi I parte: Introduzione e panoramica DevOps, scalabilità, Continuous Delivery sono termini sempre più comuni a dimostrazione della tendenza che incoraggia a rilasciare soluzioni software il più velocemente possibile. Ma nella pratica architetturale, cosa può aiutarci a farlo nel migliore dei modi? I microservizi rappresentano una delle soluzioni. | Storytelling: storie, narrazione, comunicazione VI parte: Raccontare in gruppo. La fiducia e la resa Parlare con un gruppo presuppone un atteggiamento di “resa” nei confronti degli altri, che a sua volta implica un rapporto di “fiducia”. Sono considerazioni che, pur provenendo dal mondo dell’improvvisazione teatrale, ben si adattano al public speaking e si possono trasferire nell’ambito del rapporto con collaboratori, colleghi, clienti. | |
Disciplined Agile 2 V parte: Disciplined Growth per valorizzare le persone In questa serie abbiamo dato uno sguardo d’insieme a Disciplined Agile, una “infrastruttura” concettuale e operativa per gestire la questione di “come scalare Agile”. Concludiamo con questo articolo che si concentra sulla Disciplined Growth per far crescere le persone. | 223 | |
Le cose cambiano… L’evoluzione di Agile per l’organizzazione aziendale Come ogni fenomeno umano, anche Agile è soggetto ai processi dell’evoluzione. Partendo da una riflessione su come si sono evolute alcune tecnologie, passiamo a dare un rapido sguardo a come si sta evolvendo Agile e a come sia fondamentale adottarlo in modo olistico in tutta l’organizzazione aziendale. |