MokaByte 224 - gennaio 2017
- Profili legali del fenomeno Big Data
II parte: Gli obblighi per chi tratta dati personali - Storytelling: storie, narrazione, comunicazione
VII parte: I tanti aspetti del public speaking - Git, the stupid content tracker
III parte: Concetti fondamentali per l’uso di Git - Business Process Automation
VI parte: Primo incontro con Bizagi Studio - Uno sguardo ai microservizi
II parte: Integrare i microservices
In questo numero
Profili legali del fenomeno Big Data II parte: Gli obblighi per chi tratta dati personali Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il concetto di Big Data sotto un profilo legale. In questa seconda parte della serie si cercherà di chiarire quali siano effettivamente le norme applicabili ai trattamenti di Big Data contenenti dati personali ai sensi dell’attuale disciplina Privacy Italiana ed Europea. | Storytelling: storie, narrazione, comunicazione VII parte: I tanti aspetti del public speaking Che cosa è il public speaking? Siamo arrivati all’ultimo della serie di articoli dedicati allo storytelling nel campo del Public Speaking, e mi dà un certo piacere che questo nostro percorso si chiuda proprio all’inizio dell’anno nuovo: è come un invito da qui in avanti, per chi vuole, a cimentarsi con gli esercizi e i […] | |
Git, the stupid content tracker III parte: Concetti fondamentali per l’uso di Git Nei primi articoli della serie abbiamo cominciato a parlare di Git, raccontandone la storia e mostrando come effettuare l’installazione e preparare l’ambiente. In questa puntata presentiamo alcuni concetti fondamentali per un corretto uso di Git. | 224 | |
Business Process Automation VI parte: Primo incontro con Bizagi Studio Eccoci giunti infine a presentare Bizagi Studio, l’ambiente della suite di Bizagi dove il modello del processo viene trasformato in una vera e propria applicazione di processo eseguibile. Qui viene definito il modello dei dati, si crea l’interfaccia utente e si implementano le integrazioni con gli altri asset IT. In questo numero iniziamo a vedere di cosa si tratta | ||
Uno sguardo ai microservizi II parte: Integrare i microservices Nel precedente articolo abbiamo cominciato a dare il nostro sguardo ai microservizi, presentandone caratteristiche, ambiti di uso ed eventuali controindicazioni. Ma i microservizi vanno integrati ed è importante farlo nel modo migliore… che non è sempre e solo uno. Ne parliamo in questa puntata. |