MokaByte 233 - novembre 2017
- Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive
I parte: Storia e caratteristiche - Product Ownership e strategie di prodotto
I parte: L’innovazione - Netflix, un caso di esempio
Complessità, cultura e tecnologia di un’azienda innovativa - Another work is possible!
III parte: Il gioco e lo sviluppo delle soft skills
In questo numero
Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive I parte: Storia e caratteristiche Cominciamo con questo numero una nuova serie dedicata a Vert.x, un toolkit tramite il quale è possibile rilasciare ed eseguire le proprie applicazioni. La piattaforma, per certi versi, è simile a Node.js, ma presenta rispetto a quest'ultima svariate differenze. | Product Ownership e strategie di prodotto I parte: L’innovazione Il mestiere del Product Owner non si limita semplicemente alla gestione del backlog, al suo ordinamento e alla scrittura delle storie. Egli deve avere competenze e conoscenze per definire le strategie di produzione del prodotto. | |
Netflix, un caso di esempio Complessità, cultura e tecnologia di un’azienda innovativa Il successo commerciale di Netflix non viene dalle stelle, ma si basa su una ben definita cultura aziendale, su una architettura a microservizi, sulle pratiche DevOps, sulla capacità di sperimentare anche situazioni caotiche e su… un esercito di scimmie. | 233 | |
Another work is possible! III parte: Il gioco e lo sviluppo delle soft skills Quella tra gioco e sviluppo dell’intelligenza e delle soft skills è una relazione che viene da lontano e che guarda al futuro. Continuiamo la nostra serie cercando proprio di capire cosa sono le soft skills e come il gioco possa aiutare a svilupparle. |