MokaByte 251 - giugno 2019
- Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto
V parte: Ragioniamo sulla UX di un caso reale - Stop meeting, start coding
Dalle riunioni infruttuose alla generazione di valore con il codice - Riflessioni antifragili
I parte: L’antifragilità e la capacità di imparare dai propri errori - Eclipse Demo Camp 2019
Nuovo slancio per Jakarta EE… e non solo
In questo numero
Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto V parte: Ragioniamo sulla UX di un caso reale In questo quinto articolo della serie, affrontiamo un caso reale che aiuta a capire bene cosa significhi User eXperience di un prodotto. E lo facciamo andando a raccontare l’esperienza diretta che l’autrice ha potuto sperimentare sulla sua pelle. Letteralmente. | Stop meeting, start coding Dalle riunioni infruttuose alla generazione di valore con il codice La “riunione” è diventa per molte realtà aziendali un rito a cui nessuno può sottrarsi. Eppure, raramente si ha l’impressione di aver combinato qualcosa di concreto all’uscita di certi interminabili meeting. Quale può essere la soluzione per un’azienda IT per uscire da questo schema infruttuoso? | |
Riflessioni antifragili I parte: L’antifragilità e la capacità di imparare dai propri errori Cominciamo una serie di riflessioni sui temi dell’antifragilità che espandono i diversi articoli a riguardo già pubblicati su queste pagine. Il concetto di “antifragile” sta sempre più perdendo certi connotati quasi “mistici” con cui era visto all’inizio e si sta rivelando un ottimo modello di comprensione delle realtà organizzative complesse, come quelle che devono produrre valore. | 251 | |
Eclipse Demo Camp 2019 Nuovo slancio per Jakarta EE… e non solo Abbiamo preso parte al primo Eclipse Demo Camp di Firenze, un evento di mezza giornata in cui si è discusso di tecnologie e prospettive legate in qualche modo alla Eclipse Foundation. Sono emerse alcune interessanti riflessioni che riportiamo in questo breve resoconto. |