MokaByte 253 - settembre 2019
- Ché la diritta via era smarrita
I parte: Dare un senso alla rotta o spingere più forte sui remi? - Il “non modello” Spotify
I parte: Introduzione e panoramica - Quanto costa il software?
II parte: Il prezzo della qualità - Lean Manufacturing e Agile
Esempi applicativi di integrazione possibile
In questo numero
Ché la diritta via era smarrita I parte: Dare un senso alla rotta o spingere più forte sui remi? Si parla spesso di casi di successo per le “trasformazioni agili”. Ma, al contrario, quali possono essere le ragioni che frenano l’adozione di principi e pratiche agili? In questa nuova serie cercheremo di capire perché processi partiti anche bene poi iniziano a rallentare o, addirittura, si interrompono. | Il “non modello” Spotify I parte: Introduzione e panoramica Si fa un gran parlare di “modello Spotify, spesso a sproposito. In questa serie si tenterà di andare più a fondo rispetto alla visione — più e più volte letta e ascoltata — secondo la quale le aziende potrebbero cambiare il proprio modello di lavoro come se fosse una playlist… di Valerio Alba | |
Quanto costa il software? II parte: Il prezzo della qualità Nel precedente articolo abbiamo visto, con un caso tragico, quanto il taglio indiscriminato dei costi possa avere conseguenze negative sul prodotto e sull’economia dell’azienda che lo realizza. Ma, ribaltando la questione, quali sono i motivi e i ricavi che giustificano alti investimenti nella realizzazione di software? | 253 | |
Lean Manufacturing e Agile Esempi applicativi di integrazione possibile Lo scopo di questo articolo non è mettere a confronto Lean Manufacturing e Agile, individuandone i punti in comune e le differenze. Ci interessa piuttosto mettere in luce i possibili punti di interazione che consentono di massimizzarne l’utilità reciproca in alcuni contesti produttivi. |