MokaByte 254 - ottobre 2019
- Il “non modello” Spotify
II parte: Le squad e la cultura aziendale - Ché la diritta via era smarrita
II parte: Le divisioni organizzative - Microservizi: non solo tecnologia
Le ricadute sul business - Jakarta EE 8
La “non novità” necessaria
In questo numero
Il “non modello” Spotify II parte: Le squad e la cultura aziendale Dopo aver visto gli elementi fondamentali del “non modello” Spotify, in questo nuovo articolo andiamo ad approfondire due aspetti molto importanti del sistema di scaling dell’azienda scandinava: i gruppi di lavoro (le Squad) e l’importanza della cultura aziendale. di Valerio Alba | Ché la diritta via era smarrita II parte: Le divisioni organizzative Quali possono essere i comportamenti che frenano e quali quelli che favoriscono il processo di adozione del mindset Agile? Dopo l’introduzione del mese scorso, parliamo questa volta di come un’organizzazione a silos (o reparti o divisioni funzionali) possa rappresentare un freno alla trasformazione dell’azienda. | |
Microservizi: non solo tecnologia Le ricadute sul business Lo stile architetturale a microservizi è diventato da alcuni anni un importante modello con il quale progettare applicativi software. Ma, al di là della tecnologia, in che modo questo nuovo approccio alla creazione di software può impattare sul mondo del business, in senso generale? | 254 | |
Jakarta EE 8 La “non novità” necessaria Dopo tante vicissitudini, sono state recentemente rilasciate le specifiche di Jakarta EE 8, la nuova versione open source e vendor neutral di ciò che un tempo fu Java EE. Quali sono le novità tecniche? E quelle in termini di politica di prodotto? Quali i limiti più evidenti? Vediamolo in questo articolo. |