MokaByte 256 - dicembre 2019
- Non si vive di solo Python
Parte I: Machine learning con ML.NET - DevOps, l’approccio olistico all’innovazione
II parte: Tre vie per superare il Value Canyon - e-commerce: vendere al di là della “e”
II parte: Cominciamo a definire una strategia - Big Data vs Fast Data
Estrarre valore dai dati in tempo reale
In questo numero
Non si vive di solo Python Parte I: Machine learning con ML.NET Nell’ambito delle attività di machine learning, l’utilizzo del linguaggio Python è estremamente diffuso sia per la sua facilità d’uso che per il gran numero di librerie e algoritmi già pronti all’uso. Ma anche Python ha i suoi inconvenienti, e ML.NET può rappresentare una soluzione capace di superarli.
| DevOps, l’approccio olistico all’innovazione II parte: Tre vie per superare il Value Canyon Quali sono i rapporti di DevOps con Lean e Agile? In che maniera lo possiamo inquadrare rispetto a queste “correnti di pensiero” della produzione e gestione di progetto? E, infine, quali sono i principi portanti che ispirano le pratiche operative di DevOps? In questo secondo articolo della serie parliamo proprio di questo. | |
e-commerce: vendere al di là della “e” II parte: Cominciamo a definire una strategia “I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere”. Sebbene siano passati duemilacinquecento anni, e il contesto sia diverso, questa massima di Sun Tzu rimane uno dei consigli migliori da dare a chi vuole avventurarsi nel mondo delle vendite digitali. | 256 | |
Big Data vs Fast Data Estrarre valore dai dati in tempo reale I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili per le aziende e per gli utenti. Ma come è possibile estrarre valore da questa massa caotica e informe? È in atto un cambiamento di paradigma da Big Data a Fast Data. |