MokaByte 259 - marzo 2020
- Metriche Agili per “prevedere” il futuro
I parte: Imprevedibilità dei terremoti e… sviluppo software - L’antifragilità ai tempi del coronavirus
I parte: Precursore di antifragilità - e-commerce: vendere al di là della “e”
V parte: Il passaparola al tempo degli smartphone - DevOps, l’approccio olistico all’innovazione
IV parte: La qualità al centro degli obiettivi
In questo numero
Metriche Agili per “prevedere” il futuro I parte: Imprevedibilità dei terremoti e… sviluppo software “Quanto tempo ci vuole? Sarà pronto in tempo? Quanto lavoro possiamo completare?”. In questa serie vedremo come usare dati e metriche per rispondere a domande di business come queste e migliorare le nostre conversazioni. Nel primo articolo spieghiamo perché è meglio abbandonare il comune approccio deterministico (le classiche “stime”) a favore di modelli probabilistici (“forecasting”). | L’antifragilità ai tempi del coronavirus I parte: Precursore di antifragilità Prendiamo spunto dall’epidemia di Covid-19, che ci sta tutti coinvolgendo, indipendentemente dal fatto di essere o meno malati, per fare qualche riflessione sui temi della complessità, della resilienza e dell’Antifragilità che riguardano anche le aziende e i processi produttivi con i quali ci confrontiamo ogni giorno. | |
e-commerce: vendere al di là della “e” V parte: Il passaparola al tempo degli smartphone Pur con tutta la sovrastruttura tecnologica che oggi fa parte della nostra vita quotidiana, il vecchio sistema del “passaparola” non è affatto passato di moda. Anzi, diventa ancor più importante per la velocità e la potenza dei nuovi mezzi di comunicazione. | 259 | |
DevOps, l’approccio olistico all’innovazione IV parte: La qualità al centro degli obiettivi In questo quarto articolo della serie affrontiamo un tema cruciale, quello della qualità. Non si tratterà di una enunciazione astratta del valore della qualità, ma di una disamina su cosa intendiamo per qualità e su quali pratiche aiutino a innalzarla. |