MokaByte 267 - dicembre 2020
- Tic-tac-Jolie
III parte: listOpenGames, startGames, initiateGame - Vita da Scrum Master
V parte: L’arte della facilitazione. Introduzione e sommario - Vita da Scrum Master
VI parte: Lo Scrum Master come facilitatore. L’ascolto attivo - La nuova Guida Scrum
Niente di nuovo o cambiamento sostanziale?
In questo numero
Tic-tac-Jolie III parte: listOpenGames, startGames, initiateGame Continua la nostra costruzione del gioco del Tris utilizzando il linguaggio per microservizi Jolie. In questa terza parte analizzeremo il codice delle operazioni listOpenGames e startGames, e introduciamo il concetto di operazione interna commentando il codice dell’operazione initiateGame. | Vita da Scrum Master V parte: L’arte della facilitazione. Introduzione e sommario opo aver visto nelle parti precedenti della serie alcune delle attività che ogni Scrum Master deve svolgere nell’ambito della sua professione, siamo giunti infine al vasto tema della facilitazione. In questo brevissimo articolo forniamo un’introduzione all’argomento e un elenco degli argomenti che tratteremo nelle prossime puntate. | |
Vita da Scrum Master VI parte: Lo Scrum Master come facilitatore. L’ascolto attivo Iniziamo a parlare di una delle competenze più importanti per un facilitatore e quindi per uno Scrum Master quando svolge tale ruolo: la capacità di favorire una comunicazione efficace. | 267 | |
La nuova Guida Scrum Niente di nuovo o cambiamento sostanziale? Questo tormentato 2020 sarà ricordato, ovviamente, soprattutto per altre cose. Ma, per la comunità di agilisti e il sempre più grande numero di persone che lavora adottando l’infrastruttura metodologica Scrum, il 2020 vede anche l’uscita di una nuova versione della Guida a Scrum. I giudizi sulle novità sono stati contrastanti: vediamo perché. |