MokaByte 268 - gennaio 2021
- Tic-tac-Jolie
IV parte: Il microservizio “giocatore” - Vita da Scrum Master
VII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Assiomi della comunicazione - Vita da Scrum Master
VIII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. I cinque assiomi nella facilitazione - Blast from the past
I parte: Che cosa sono le metodologie agili?
In questo numero
Tic-tac-Jolie IV parte: Il microservizio “giocatore” Continua il nostro racconto su come realizzare un’applicazione che realizzi il gioco del “Tris”, utilizzando il paradigma dei microservizi e il linguaggio Jolie ad essi dedicato. In questa quarta puntata, ci occupiamo di capire come è implementato il microservizio “giocatore”. | Vita da Scrum Master VII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Assiomi della comunicazione Abbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo allora in questo articolo una parentesi per introdurre un po’ di teoria della comunicazione. | |
Vita da Scrum Master VIII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. I cinque assiomi nella facilitazione Oltre a spiegarci alcune cose su come funziona il trasferimento delle informazioni, i cinque assiomi della comunicazione possono essere d’aiuto per una maggiore efficacia nel facilitare una conversazione o una riunione o semplicemente uno scambio di informazioni. | 268 | |
Blast from the past I parte: Che cosa sono le metodologie agili? Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con esempi legati a progetti concreti. In questa breve serie, invece, affronteremo l'argomento metodologie agili con uno sguardo più ampio e generale, presentandone i principi basilari, fornendo una panoramica dei vari sistemi, compresi quelli meno 'famosi', e valutan di Fabio Armani |