MokaByte 97 - giugno 2005
- Individuare i Memory Leaks nelle applicazioni Java
Ottimizzare la gestione della memoria - La prorgammazione concorrente
IV parte: l‘uso dei lock - Web Services
I parte: il punto sulla standardizzazione - Multimedialità su J2ME
II parte: la gestione dell‘audio - Gli ascoltatori d‘evento
I molti modi per intercettare un evento swing - Identity Management
Gestire l‘identità per massimizzare i processi di business - MokaCMS - Open Source per il Web Content Management
Vparte: da XML ad HTML utilizzando XSLT - Oracle Java Stored Procedures
Scrivere stored procedures direttamente in Java - La JSP Standard Tag Library
IV parte: JSTL e XML
In questo numero
Individuare i Memory Leaks nelle applicazioni Java Ottimizzare la gestione della memoria Chi scrive applicazioni in Java non deve preoccuparsi di gestire la memoria: ma è davvero così? E allora
perchè le nostre applicazioni Java sono poco scalabili e allocano tanta memoria? Forse perchè non la gestiscono in modo efficiente... | La prorgammazione concorrente IV parte: l‘uso dei lock Dopo aver illustrato le direttive di sincronizzazione nel linguaggio Java e il loro uso nel caso del problema del produttore-consumatore, è giunto il momento di introdurre un ultimo meccanismo di sincronizzazione, che permette un‘interazione più complessa tra i thread e gli oggetti condivisi. Con i lock termina questa serie di articoli sulla programmazione concorrente, un argomento peraltro assai vasto e ricco di problematiche di Andrea Gini | |
Web Services I parte: il punto sulla standardizzazione I Web Services si basano su un insieme di specifiche evolutesi in momenti diversi: analizziamo le specifiche di base e di prima generazione. | 97 | |
Multimedialità su J2ME II parte: la gestione dell‘audio Questo articolo descrive la gestione dell‘audio su piattaforma J2ME e le diverse e sempre più avanzate funzionalità che vengono offerte passando dal MIDP 1.0 all‘ABB, e dalle MMAPI alle AMMS | ||
Gli ascoltatori d‘evento I molti modi per intercettare un evento swing In questo articolo presentiamo una panoramica su quattro tecniche per la gestione degli eventi in Swing: implementazione diretta, classi interne, trampolini e azioni riflessive. Ne vedremo pregi e difetti e le ragioni strategiche di uso. | Identity Management Gestire l‘identità per massimizzare i processi di business Con il continuo sviluppo dell‘ e-business, nasce la necessità di gestire in modo efficiente l‘accesso ad informazioni ed applicazioni aziendali, senza diminuire il livello di sicurezza o esporre delle informazioni sensibili.Le identità utente sono replicate in modo quasi casuale attraverso molteplici applicazioni rendondo la funzione di amministratore di sistema di certo non invidiabile. All‘interno di questo articolo cerch | MokaCMS - Open Source per il Web Content Management Vparte: da XML ad HTML utilizzando XSLT In quest‘articolo verrà realizzato un foglio di stile XSLT per produrre la pagina HTML che contiene un articolo di MokaByte. Nel fare questo verrà modificata leggermente la struttura dell‘XML previsto, per ottimizzarlo. Infine si svilupperà una classe Java in grado di eseguire la trasformazione XSLT, utilizzando gli strumenti open source Xerces e Xalan |
Oracle Java Stored Procedures Scrivere stored procedures direttamente in Java Oracle offre la possibilità di scrivere stored procedure direttamente in Java e di eseguirle all‘interno del database: vediamo quando è conveniente sfruttare questa possibilità | La JSP Standard Tag Library IV parte: JSTL e XML L‘elaborazione di documenti XML è ormai uno dei compiti più ricorrenti nello sviluppo di applicazioni J2EE. La JSTL consente di elaborare documenti XML in modo semplice ed efficace. Esaminiamo le principali caratteristiche dei tag che servono allo scopo. |