MokaByte 98 - luglio 2005
- Web Services: Il punto sulla standardizzazione
II parte: Specifiche di seconda generazione - Un Java Open Source
Una versione aperta della piattaforma Java? - Multimedialità su J2ME
III parte: Catturare, salvare e modificare una foto - SOA come fondamento della Infrastruttura Enterprise
Service Oriented Architecture e Model Driven Architecture - Soluzioni Oracle per l‘alta affidabilità
Oracle Data Guard - MokaCMS: Open Source per il Web Content Management
VI parte: Da XML ad PDF utilizzando XSLT e FO (prima puntata) - Architetture e tecniche di progettazione EJB
I parte: Architettura di una applicazione tipo - Il networking in Java
I parte: le basi del networking
In questo numero
Web Services: Il punto sulla standardizzazione II parte: Specifiche di seconda generazione Nel precedente articolo si è parlato delle specifiche base (XML, XSL, XSD, XQuery, XPath) e di prima generazione (SOAP, UDDI, WSDL) dei Web Services. In questo articolo ci dedicheremo alle specifiche di seconda generazione. | Un Java Open Source Una versione aperta della piattaforma Java? Apache Software Foundation sta valutando la realizzazione di una versione aperta della piattaforma Java. Vediamo cosa bolle in pentola nel progetto promosso da un gruppo di aziende che fanno parte della fondazione Apache e da alcuni privati con lo scopo di realizzare una Virtual Machine completa e tutte le librerie di runtime compatibili con J2SE versone 5.0
| |
Multimedialità su J2ME III parte: Catturare, salvare e modificare una foto Questo articolo descrive come catturare una foto o una serie di foto dopo aver settato a proprio piacimento la camera del telefono, come visualizzarle, salvarle su RMS o file system, modificarle ridimensionandole o applicando effetti particolari. | 98 | |
SOA come fondamento della Infrastruttura Enterprise Service Oriented Architecture e Model Driven Architecture Partire dai requisiti di business per costruire un modello che implementi in modo affidabile un‘architettura di tipo SOA. Troppo complesso? No, se partiamo col piede giusto! E‘ infatti di fondamentale importanza individuare e applicare un approccio metodologico completo, che parta dai requisiti di business, si traduca successivamente in una architettura solida e di qualità, possegga meccanismi per implementarla adeguatamente s | ||
Soluzioni Oracle per l‘alta affidabilità Oracle Data Guard Quando si sviluppa una applicazione Java spesso ci si concentra su prestazioni e miminizzazione degli errori, ma quando la si deve mettere in produzione è necessario considerare anche il grado di continuità di servizio che l‘applicazione deve garantire. Il database Oracle consente tramite l‘opzione Data Guard di bilanciare in maniera efficace sia le prestazioni che la disponibilità e l‘integrità dei dati. | MokaCMS: Open Source per il Web Content Management VI parte: Da XML ad PDF utilizzando XSLT e FO (prima puntata) Portable Document Format (PDF) è un formato diffuso per lo scambio di documenti nel web che consente di avere lo stesso preciso layout su tutte le piattaforme. In questo articolo si vedrà come il processore XSL è in grado di creare un file in formato PDF, partendo da documenti scritti con gli oggetti di formattazione, ovvero con Formatting Objects.
| Architetture e tecniche di progettazione EJB I parte: Architettura di una applicazione tipo Conoscere a fondo la tecnologia EJB è solo il primo passo per poter procedere nella realizzazione di una applicazione enterprise che sia performante ma sopratutti facilmente gestibile, modificabile e manutenibile. Presentiamo in questa serie di articoli alcune delle più famose best practice e pattern design utili per il mondo EJB: dalla scelta della architettura alla individuazione dei componenti principali. |
Il networking in Java I parte: le basi del networking La comunicazione di rete è una realtà a cui siamo ampiamente abituati. Computer di tutto il mondo, connessi dall‘immensa rete Internet, comunicano tra di loro per scambiare dati di ogni tipo. I progettisti di Java hanno sempre tenuto in considerazione l‘ambiente Internet, per cui la programmazione di rete in questo linguaggio è più semplice che in altri. Prima di avventurarsi nel mondo della programmazione di rete è necess di Andrea Gini |